Canali Minisiti ECM

World obesity day: Novo Nordisk al servizio delle persone con obesità

Nutrizione Redazione DottNet | 04/03/2021 13:48

Parte la campagna social di sensibilizzazione sull’obesità “Every body needs everybody” per aumentare la comprensione e la conoscenza della malattia

“Mi conosci, sono tua madre, tua sorella, tua moglie, tua amica. Durante la mia vita ho perso peso, ma l’ho ripreso, più e più volte”. Così inizia il video della campagna social “Every body needs everybody” di informazione e sensibilizzazione sull’obesità realizzata da Novo Nordisk, per la Giornata mondiale dell’obesità, che si è celebrata giovedì scorso. La storia della protagonista del video è purtroppo quella di tante persone, anche di persone che conosciamo ma che non comprendiamo veramente. La comprensione e la conoscenza dell’obesità sono proprio gli obiettivi della campagna, che vuole, da un lato sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà che le persone con obesità affrontano quotidianamente, sfatando la credenza che l’eccesso di peso sia una responsabilità personale e che sia causata semplicemente da stile di vita errati, e dall’altro supportare le persone che sono affette da questa malattia cronica e stimolarle a rivolgersi al medico.

Infatti, l’obesità è una malattia cronica multifattoriale, influenzata da fattori genetici, ambientali e psicologici e, anche se è vero che un intervento sugli stili di vita è molto importante nel processo di trattamento della malattia, è anche vero che può risultare insufficiente o del tutto inefficace, e richiede il coinvolgimento di molteplici figure sanitarie. Tutti questi aspetti sono spesso ignorati sia dall’opinione pubblica sia delle stesse persone con obesità a causa delle notizie imprecise o del tutto sbagliate che ancora troppo spesso circolano sull’argomento. Proprio per questo motivo, sempre Novo Nordisk ha recentemente realizzato lo spazio virtuale “La verità sul peso” (www.laveritasulpeso.it) con l’intento di aumentare la consapevolezza delle persone sulle reali cause dell’obesità, sui corretti comportamenti da tenere e sulle opportunità di cura attraverso news, articoli di approfondimento, suggerimenti e consigli, di facile comprensione ma scientificamente validati da un board di esperti. Inoltre, il portale mette a disposizione degli utenti un collegamento al sistema di geolocalizzazione di IO-Net, l’Italian Obesity Network per individuare i centri specialistici per il trattamento dell’obesità a loro più vicini.

pubblicità

Queste iniziative sono realizzate all’interno di Changing Obesity®, un programma internazionale realizzato in partnership con componenti accademiche, sociali e scientifiche nato per migliorare la vita delle persone con obesità. Il programma, tramite una serie di iniziative atte a sensibilizzare l’opinione pubblica per favorire l'empatia e il rispetto per le persone con obesità e per fare in modo che l'obesità sia riconosciuta come malattia cronica, unito al forte impegno per la ricerca di terapie efficaci, si propone di cambiare il modo in cui viene vista, prevenuta e trattata questa malattia cronica, che colpisce 800 milioni di persone nel mondo.

Oltre alle iniziative di sensibilizzazione e informazione, Novo Nordisk supporta anche il programma di assistenza per i pazienti con obesità “App&Opp”, ideato per facilitare il percorso terapeutico e aumentare l’aderenza alla terapia. Attraverso questo Patient Support Program i pazienti sono in contatto con personale specializzato che fornisce loro supporto nella gestione della terapia in linea con le indicazioni del medico. I pazienti, iscritti al programma, possono fruire di un servizio motivazionale e ricevere consigli utili al percorso terapeutico. Inoltre, App&Opp contiene suggerimenti pratici su come affrontare la quotidianità e un servizio di alert per la somministrazione del farmaco per la gestione del peso. Per offrire un ulteriore supporto in questo periodo di emergenza sanitaria, dai primi di febbraio i pazienti iscritti al programma hanno la possibilità di ricevere il farmaco direttamente a casa senza sostenere i costi per il servizio di “farmaco a domicilio”. App&Opp rappresenta anche un affiancamento concreto e funzionale al medico, in modo che possa focalizzare il proprio tempo sugli aspetti più importanti della terapia e monitorare l’andamento terapeutico del paziente.

“È ormai risaputo che l’obesità rappresenti un importante fattore di rischio per diverse malattie croniche, quali malattie cardiovascolari, diabete tipo 2, ipertensione, cancro, patologie polmonari. Purtroppo, diversi recenti studi hanno dimostrato che l’obesità è un fattore di rischio anche per la sindrome respiratoria acuta grave nei casi di Covid-19, e per questo motivo abbiamo ritenuto prioritario rafforzare il nostro impegno a supporto delle persone con obesità attraverso questi progetti”, dichiara Drago Vuina, General Manager Corporate Vice President di Novo Nordisk Italia. “Di pari passo, stiamo ottenendo ottimi risultati dalla sperimentazione di una nostra molecola che ha mostrato una riduzione significativa del peso corporeo e che non vediamo l’ora di rendere disponibile per le persone con obesità”, conclude.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso